D1

Ansia

L’ansia è un fenomeno normale e presente sin dalla nascita. Tutti noi la conosciamo quando dobbiamo sostenere un esame, o un colloquio di lavoro, o un evento o incontro importante. L’ansia in questo caso ci avverte consentendoci di essere attenti e pronti a reagire. Quindi ha un valore adattivo perché le risorse cognitive si focalizza sulla situazione problematica cercando la soluzione.

Leggi di Più
D2

Depressione

Spesso si confonde la tristezza con la depressione. La tristezza è un’ emozione intensa ma gestibile, è una normale reazione a vicende della vita problematiche o dolorose. E’ quindi un’ emozione che può essere costruttiva e scompare dopo qualche tempo in quanto è dipendente dagli eventi di vita e non impedisce alla persona di svolgere le sue attività quotidiane.

Leggi di Più
D3

Stress

Lo stress è spesso considerato come un sintomo del nostro tempo, dove tutto scorre veloce e richiede elevati livelli di prestazione in tutti i campi. Questo può per alcuni soggetti diventare un serio problema. Inizia con un debole malessere ancora gestibile: sintomi fisici che coinvolgono diversi parti del corpo ma soprattutto le aree più deboli. Se la situazione di stress continua allora il malessere può diventare…

Leggi di Più
D4

Disturbi Sessuali

In questa categoria rientrano i disturbi legati all’eccitazione (frigidità e impotenza), dell’orgasmo (inibizione e precocità) e da dolore sessuale (vaginismo e dispareunia).
Questi disturbi hanno come caratteristica base la sgradevolezza e l’automantenimento. Sgradevolezza in senso emotivo quali rabbia, ansia, depressione e automantenimento in quanto creazione di un circolo vizioso che mantiene il sintomo.

Leggi di Più
D5

Disturbi dell’Identità di Genere

Si tratta di disturbi che riguardano l’accettazione della propria omosessualità, o bisessualità. L’obiettivo è aiutare la persona a sviluppare la propria spiegazione e la storia peculiare della sua omosessualità con un approccio narrativo. Tale esplorazione può aiutare a rendere esplicite le credenze, le paure, i dubbi, le fantasie e i desideri che la persona

Leggi di Più

Non esitare a Contattarmi

“Qualunque sia il disagio o il problema è importante conoscerlo per poterlo affrontare insieme”

I colloqui individuali hanno la durata di 50 minuti. I colloqui di coppia 70 minuti.